CPTSD: Sintomi, cause e trattamenti

Ottenere il vostro Trinity Audio giocatore pronto...
Diffondete l'amore
cptsd

Il Disturbo Post-Traumatico da Stress (PTSD) è un disturbo ben noto. salute mentale condizione che può svilupparsi in individui che hanno vissuto eventi traumatici. Tuttavia, esiste un'altra forma più complessa di PTSD, nota come Disturbo Post-Traumatico da Stress Complesso (CPTSD), che deriva dall'esposizione prolungata o ripetuta a un trauma. In questo articolo esploreremo i sintomi, le cause e le opzioni di trattamento del CPTSD.

Che cos'è il CPTSD?

PTSD vs. CPTSD: Qual è la differenza?

Sebbene sia il PTSD che il CPTSD abbiano alcuni sintomi comuni e siano legati a esperienze traumatiche, si differenziano per diversi aspetti fondamentali:

1. Natura dell'esposizione al trauma:

  • PTSD: In genere nasce da un singolo evento traumatico, come un incidente stradale, un'esperienza di combattimento o un disastro naturale.
  • CPTSD: Si sviluppa in seguito a un'esposizione prolungata o ripetuta a un trauma, che spesso si verifica per un periodo prolungato, come un abuso infantile, una violenza domestica di lunga durata o la prigionia.

2. Complessità dei sintomi:

  • PTSD: Tende a concentrarsi su specifici ricordi traumatici e sintomi come flashback, incubi e ipervigilanza.
  • CPTSD: Comprende una gamma più ampia di sintomi, tra cui la disregolazione emotiva, l'autocritica cronica, le difficoltà relazionali e la dissociazione, oltre ai classici sintomi del PTSD.

3. Durata e insorgenza:

  • PTSD: I sintomi possono svilupparsi poco dopo l'evento traumatico o avere un esordio ritardato, ma spesso persistono per mesi o anni.
  • CPTSD: In genere ha una durata più prolungata e può diventare una condizione a lungo termine se non viene trattata.

4. Impatto sull'identità e sull'autostima:

  • PTSD: Non è detto che influisca nella stessa misura sull'identità di base o sull'autostima.
  • CPTSD: Spesso si traduce in un'immagine negativa di sé, in un senso pervasivo di inutilità e in continue lotte con l'autostima.

5. Complessità del trattamento:

  • PTSD: Anche se impegnativo, il PTSD può spesso essere trattato efficacemente con terapie come la terapia cognitivo-comportamentale (CBT) o l'EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing).
  • CPTSD: Il trattamento è spesso più complesso a causa della gamma di sintomi e può richiedere un approccio terapeutico a lungo termine, che spesso coinvolge più modalità.

La comprensione di queste distinzioni è fondamentale perché aiuta le persone, i loro cari e i professionisti della salute mentale ad adattare gli approcci terapeutici alle sfide specifiche poste dal CPTSD. Approfondiamo ora i sintomi, le cause e le opzioni di trattamento del DPTS.

Sintomi di PTSD complesso

Il CPTSD presenta un insieme distinto di sintomi che vanno oltre quelli tipicamente associati al semplice PTSD. Gli individui con CPTSD spesso sperimentano:

  1. Disregolazione emotiva: Le persone con CPTSD possono avere difficoltà a regolare le proprie emozioni. Questo può manifestarsi con intensi sbalzi d'umore, rabbia, irritabilità o intorpidimento emotivo.
  2. Dissociazione: Un sintomo comune è la dissociazione, in cui gli individui possono sentirsi distaccati da se stessi, dall'ambiente circostante o dalle proprie emozioni. Questo può portare a episodi di depersonalizzazione o derealizzazione.
  3. Autocritica cronica: Le persone affette da CPTSD hanno spesso un critico interiore severo, che si rimprovera costantemente per gli eventi traumatici subiti.
  4. Difficoltà relazionali: Costruire e mantenere relazioni sane può essere una sfida per le persone con CPTSD. Sono comuni i problemi di fiducia, la paura dell'abbandono e la difficoltà a stabilire dei confini.
  5. Flashback e incubi: Come il PTSD tradizionale, il CPTSD può comportare flashback e incubi angoscianti legati alle esperienze traumatiche.
  6. Riduzione dell'autostima: Un'immagine negativa di sé e un senso pervasivo di inutilità sono spesso riscontrabili nei soggetti con CPTSD.

Cause del PTSD complesso

Il CPTSD è tipicamente il risultato di un'esposizione prolungata o ripetuta a situazioni traumatiche. I seguenti sono scenari comuni che possono portare al suo sviluppo:

  1. Abuso o negligenza infantile: L'aver subito abusi fisici, emotivi o sessuali durante l'infanzia può contribuire allo sviluppo del CPTSD.
  2. Violenza domestica a lungo termine: Soffrire per anni di violenza domestica o vivere in una relazione cronicamente violenta può portare al CPTSD.
  3. Traffico di esseri umani o prigionia: Le persone che sono state tenute in cattività, ad esempio in situazioni di traffico di esseri umani o in campi di prigionia, sono a rischio di CPTSD.
  4. Eventi traumatici ricorrenti: Alcuni individui sono esposti a molteplici eventi traumatici nel corso della loro vita, come disastri naturali, incidenti o violenza comunitaria, che possono contribuire al CPTSD.

Opzioni di trattamento per il CPTSD

Il trattamento del DPTS è un processo complesso e personalizzato. Ecco alcuni approcci terapeutici comuni:

  1. Psicoterapia: Terapie basate sull'evidenza come Terapia cognitivo-comportamentale (CBT), la Terapia Dialettica Comportamentale (DBT) e l'Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) si sono dimostrate efficaci nel trattamento del DPTS. Queste terapie aiutano le persone a gestire i sintomi, a riorganizzare i modelli di pensiero negativi e a elaborare i ricordi traumatici.
  2. Farmaci: In alcuni casi, possono essere prescritti farmaci come antidepressivi o ansiolitici per alleviare i sintomi di depressione, ansia o instabilità dell'umore associati al CPTSD.
  3. Mindfulness e meditazione: Pratiche come la mindfulness e la meditazione possono aiutare le persone con CPTSD a riprendere il controllo delle proprie emozioni e a ridurre la reattività.
  4. Gruppi di sostegno: La partecipazione a gruppi di sostegno o a sessioni di terapia di gruppo può creare un senso di appartenenza e di comprensione tra le persone affette da CPTSD. Condividere le esperienze con altri che hanno affrontato sfide simili può essere terapeutico.
  5. Cura di sé e cambiamenti dello stile di vita: Uno stile di vita sano, che comprenda un regolare esercizio fisico, una dieta equilibrata e un sonno adeguato, può svolgere un ruolo fondamentale nella gestione dei sintomi del DPTS. È importante anche evitare l'abuso di alcol e sostanze.

Storia personale: Il viaggio di Sarah verso la guarigione

La vita di Sarah è stata segnata da una serie di eventi traumatici che l'hanno portata a lottare contro il Disturbo Post-Traumatico da Stress (CPTSD). Da bambina ha subito abusi emotivi e fisici da parte dei genitori, che le hanno lasciato profonde cicatrici emotive. La sua giovane età adulta non è stata più facile: si è trovata intrappolata per anni in una relazione violenta, senza riuscire a liberarsi.

Il viaggio di Sarah verso una diagnosi corretta non è stato privo di sfide. Inizialmente, le era stata diagnosticata erroneamente una malattia di Disturbo borderline di personalità (BPD) a causa della sovrapposizione dei sintomi, come l'instabilità emotiva e le difficoltà nelle relazioni interpersonali. Tuttavia, il suo terapeuta ha riconosciuto che c'era una storia di trauma più profonda che andava esplorata. Dopo una valutazione e una terapia approfondite, è stata diagnosticata correttamente la sindrome C-PTSD, che ha consentito un trattamento più mirato.

I sintomi del DPTS pesavano molto su Sarah. Spesso si verificavano flashback debilitanti, che le rendevano difficile mantenere un lavoro o relazioni stabili. Le montagne russe emotive degli sbalzi d'umore e del senso di inutilità sono diventate una battaglia quotidiana.

Tuttavia, la storia di Sarah non è una storia di disperazione, ma una testimonianza della resilienza dello spirito umano. Con il sostegno di un terapeuta esperto e di una rete di amici che comprendevano veramente la sua lotta, Sarah ha iniziato il suo viaggio verso la guarigione.

La psicoterapia ha avuto un ruolo centrale nel recupero di Sarah. Attraverso sedute settimanali, ha imparato a identificare e gestire i suoi fattori emotivi scatenanti. A Sarah è stato offerto uno spazio sicuro per esplorare il suo passato traumatico e riformulare gradualmente i suoi schemi di pensiero negativi. Tecniche come l'EMDR l'hanno aiutata a elaborare i ricordi dolorosi, avvicinandola alla chiusura.

Sarah si è anche unita a un gruppo di sostegno per il CPTSD, dove ha incontrato altre persone che avevano affrontato sfide simili. Condividere le sue esperienze e ascoltare le storie di resilienza degli altri membri del gruppo le ha dato un senso di appartenenza e di convalida che non aveva mai provato prima.

Oltre alla terapia e ai gruppi di sostegno, Sarah ha abbracciato le pratiche di autocura. La meditazione mindfulness è diventata un rituale quotidiano, che l'ha aiutata a rimanere ancorata al momento presente. Ha adottato uno stile di vita più sano, dando priorità all'esercizio fisico regolare e nutrendo il suo corpo con pasti nutrienti. Con il tempo, Sarah ha notato un miglioramento significativo nella stabilità dell'umore e nel benessere generale.

Il viaggio di Sarah non è stato privo di insuccessi, ma lei ha perseverato. Ha trovato la forza dentro di sé per liberarsi dal ciclo di abusi e autocritica. Con il passare del tempo, ha ripreso il controllo della sua vita e ha scoperto la sua capacità di recupero.

La storia di Sarah dimostra che la guarigione è possibile. Con il giusto sostegno, la terapia e la cura di sé, persone come Sarah possono guarire, ricostruire la propria vita e ritrovare un senso di pace e di scopo che un tempo era andato perduto.

Conclusione

Il Disturbo Post-Traumatico da Stress Complesso è una condizione grave che può avere un impatto profondo sulla vita di un individuo. È importante rivolgersi a professionisti della salute mentale specializzati in traumi se si sospetta di essere affetti da CPTSD. Con il giusto trattamento e supporto, le persone con CPTSD possono imparare a gestire i propri sintomi e a lavorare per la guarigione e il recupero. Ricordate che guarire è possibile e che nessuno deve affrontare questa lotta da solo.

Lascia un commento

it_ITItalian